Le lesioni ligamentose del polso sono molto più frequenti di quanto si pensi. Spesso non sono diagnosticate in acuto e restano misconosciute, quindi più insidiose. Nel paziente politraumatizzato ad esempio, la lesione del polso passa in secondo piano rispetto a problematiche in quel momento più urgenti così come un trauma minore come la distorsione del polso può nascondere una seria lesione ligamentosa che viene però, al momento, sottovalutata. Le I.C. sono difficilmente classificabili. Molti sono i modelli proposti tra cui:
La forma più frequente di I.C. è la dissociazione scafo-lunata (DSL) per lesione del legamento interosseo. Questo tipo di lesione, molto frequente nelle fratture dello scafoide rientra nelle DISI e presenta quadri radiografici classici e abbastanza univoci già nelle proiezioni standard Postero Anteriore e Laterale. |
|||
Fig. 1: Proiezione PA dei polsi. in Fig A Signet Ring Sign (Anello di Bell) tipico di lassità o rottura del legamento scafo lunato dovuto alla flessione e rotazione dello scafoide.
|
|||
- Molti Autori apprezzano anche, come segno di DSL, la forma e la posizione del semilunare in posizione neutra (normalmente trapezioidale); un aspetto triangolare fa sospettare una lussazione del lunare stesso (Fig. 2).
|
|||
|
|||
Fig. 2: Stesso caso di Fig. 1. Proiezione PA dei polsi. In Fig A il semilunare assume aspetto triangolare rafforzando il quadro radiografico di Instabilità carpale da lesione del legamento scafo lunare. In fig B il polso sano con il normale aspetto trapezoidale del semilunare
|
|||
|
|||
- La rottura delle linee di Gilula (3): la perdita delle normali relazioni tra le ossa del carpo dovuta a lesione ligamentosa è evidente nella interruzione di almeno uno dei tre archi paralleli descritti da Gilula (Fig 3).
![]() |
|||
|
Fig. 3 Linee di Gilula La frattura di una delle linee è solitamente un chiaro segno di instabilità carpale |